“Impresari in angustie”

 

Impresari in angustie

 

“Passato glorioso, presente incerto. E futuro?

Sulle prospettive del teatro e dei teatri in Italia l'associaziòne “Et in Arcadia ego” organizza I'incontro "Impresari in angustie", in

programma venerdì 25 settembre, a partire dalle 14, a Palazzo del Majno di Bereguardo.

Negli ultimi tempi, congiuntura economica e scelte politiche stanno costringendo a una progressiva contrazione dell'attività musicale e teatrale, con il rischio, da un lato, di danneggiare irreparabilmente quelle sensibilità e qualità peculiari che da secoli hanno posto I'Italia, il suo patrimonio culturale, i suoi teatri e i suoi artisti ai massimi vertici della creazione umana e, dall'altro, di imbarbarire anziché sviluppare i gusti del pubblico.

Di questo parleranno, proponendo soluzioni, alcune delle più importanti personalità del settore.

Dopo i saluti introduttivi di Magnolia Albertazzi (presidente

Et in Arcadia ego) e dell'assessore provinciale al Turismo, Renata Crotti, la prima sessione dell'incontro vedrà infatti confrontarsi Gioacchino Lanza Tomasi (musicologo dell'Università di Palermo), Cesare Lievi (drammaturo e regista,

direttore del Teatro stabile di Brescia), Fortunato Ortombina (musicologo, direttore del teatro La Fenice di Venezia), Andrée

Ruth Shammah (regista, direttore del teatro Franco

Parenti di Milano).

Moderato da Giuseppe Sigismondi de Risio (direttore d'orchestra, direttore di Et in Arcadia ego), I'incontro prosegue nella seconda sessione con gli interventi di Michele Dall'Ongaro (compositore, sovrintendente dell'Orchestra sinfonica

nazionale della Rai), Sergio Escobar (direttore del Piccolo Teatro - Teatro d'Europa di Milano), Marco Guidarini (direttore

d'orchestra, già direttore dell'opera di Nizza), Quirino Principe (filoso della cultura, dell'Università di Roma Tre) e Salvatore Settis (direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa).

Nell'ambito dell'incontro sarà presentato in anteprima il Premio Internazionale Palazzo del Majno, per la composizione di una nuova Opera lirica in italiano. Il Premio, unico nel suo genere

a livello europeo, vuole essere una nuova proposta per rinnovaie la grande tradizione musicale italiana. Il Premio vedrà poi la cerimonia di premiazione nel settembre

2010.”

venerdì 25 settembre 2009

Change Language

News      Press

Biography

Repertoire

Activities

Contact

Video

Portrait

Downloads

Biografia

Repertorio

Attività

Contatti

Video

Ritratto

Scaricabili

 
 

successiva >

< precedente